Bonus Ristrutturazioni 2025: Requisiti e Detrazioni

Vuoi risparmiare sulle ristrutturazioni nel 2025? Ecco cosa sapere:

  • Detrazioni fiscali: 50% per la prima casa (fino a € 48.000), 36% per la seconda casa (fino a € 34.560), suddivise in 10 rate annuali.
  • Lavori ammessi: manutenzione

    ordinaria e straordinaria, restauro, ristrutturazione edilizia.

  • Documentazione necessaria: SPID/CIE per accedere ai portali, invio schede tecniche a ENEA entro 90 giorni dalla fine lavori.
  • Modifiche 2025: Aliquota ridotta per le seconde case e aggiornamenti per Ecobonus.

Consulta i portali ufficiali e pianifica ora per massimizzare i vantaggi fiscali.

Bonus Ristrutturazione 2025: tutte le novità!

Chi Può Richiedere il Bonus Ristrutturazioni 2025

Con le novità introdotte per il 2025, vediamo chi ha diritto a richiedere il Bonus Ristrutturazioni.

Soggetti Ammessi

Il Bonus Ristrutturazioni 2025 è disponibile per chi possiede un diritto sull’immobile interessato dai lavori. Questo include sia i proprietari che altri soggetti con un titolo legale di possesso o utilizzo dell’immobile, a condizione che rientri nelle categorie ammesse per la detrazione. Di seguito, le tipologie di immobili che possono beneficiare dell’incentivo.

Tipologie di Immobili Ammessi

Tipologia di Immobile Descrizione
Prima Casa Abitazione principale
Seconda Casa Altri immobili residenziali

Per le seconde case, l’aliquota applicata è inferiore rispetto a quella prevista per la prima casa. Assicurati di avere tutta la documentazione richiesta per completare correttamente la domanda.

Documentazione Richiesta

Per presentare la domanda, è necessario accedere ai portali dedicati utilizzando SPID o CIE. Le schede descrittive devono essere inviate entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori. L’ENEA è in attesa di ulteriori indicazioni per aggiornare le procedure in base alla Legge di Bilancio 2025.

Importi delle Detrazioni Fiscali

Detrazioni Massime

Nel 2025, il Bonus Ristrutturazioni offre una detrazione del 50% per le abitazioni principali, con un tetto massimo di spesa pari a 96.000 €. Questo si traduce in una detrazione massima di 48.000 €, suddivisa in 10 rate annuali di pari importo. Per le seconde case, l’aliquota scende al 36%, mantenendo lo stesso limite di spesa, con una detrazione massima di 34.560 €.

Detrazioni per Tipologia di Immobile

Tipologia Immobile Aliquota 2025 Spesa Massima Detrazione Massima
Prima Casa 50% 96.000 € 48.000 €
Seconda Casa 36% 96.000 € 34.560 €
Ecobonus Prima Casa 50% 96.000 € 48.000 €
Ecobonus Seconda Casa 36% 96.000 € 34.560 €

Questi valori potrebbero subire modifiche nel 2026, in base alle normative future.

Variazioni Previste per il 2026

Guardando al 2026, si prevede che l’aliquota del 50% per le abitazioni principali rimanga invariata. Per le seconde case, invece, l’aliquota del 36% potrebbe essere confermata come standard. Il Superbonus, attualmente fissato al 65% per i lavori avviati entro il 15 ottobre 2024, potrebbe subire ulteriori modifiche.

Programmare in anticipo gli interventi di ristrutturazione è essenziale per sfruttare al meglio i vantaggi fiscali disponibili.

sbb-itb-b85e228

Lavori di Ristrutturazione Ammessi

Vediamo nel dettaglio quali interventi permettono di accedere alle detrazioni previste. Questi lavori rispettano le normative aggiornate per il 2025 e avranno un impatto anche sulle previsioni per il 2026.

Interventi Ammissibili

Nel 2025 il Bonus Ristrutturazioni copre quattro categorie principali:

  • Manutenzione ordinaria: comprende riparazioni, rinnovamenti e sostituzioni delle finiture.
  • Manutenzione straordinaria: riguarda modifiche strutturali e opere che rinnovano l’edificio.
  • Restauro e risanamento: interventi mirati alla conservazione.
  • Ristrutturazione edilizia: trasformazione degli edifici esistenti.
Tipologia di Intervento Prima Casa Seconda Casa
Manutenzione Ordinaria 50% 36%
Manutenzione Straordinaria 50% 36%
Restauro e Risanamento 50% 36%
Ristrutturazione Edilizia 50% 36%

Regole per i Condomini

Per gli interventi sulle parti comuni dei condomini, sono previste detrazioni più elevate in alcuni casi specifici:

  • Efficienza energetica: detrazione fino al 70%.
  • Ottimizzazione energetica: detrazione fino al 75%, calcolata su un massimo di 40.000 € per ogni unità immobiliare.

Per i condomini situati in zone sismiche 1, 2 e 3:

  • Riduzione di una classe di rischio: detrazione dell’80%.
  • Riduzione di due classi di rischio: detrazione dell’85%.

“Per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali o che interessano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, sono previste regole e misure diverse.” – Agenzia delle Entrate

Application Steps

Processo di Richiesta

Come indicato nella sezione dedicata alla documentazione, ecco i passaggi pratici per inoltrare la domanda. Il processo coinvolge principalmente due enti: Agenzia delle Entrate ed ENEA.

Per ottenere le detrazioni fiscali, segui attentamente questi passaggi:

  • Preparare la Documentazione
    Assicurati di raccogliere tutti i documenti necessari, come:

    • Documento che dimostri la proprietà
    • Permessi edilizi richiesti
    • Documentazione tecnica relativa agli interventi
    • Fatture e bonifici parlanti
  • Inviare la Documentazione
    La documentazione deve essere presentata a due enti distinti:

    • ENEA: invia le schede tecniche e descrittive degli interventi di risparmio energetico.
    • Agenzia delle Entrate: completa la pratica seguendo le modalità previste per il 2025.

Non dimenticare di controllare le scadenze essenziali riportate qui sotto.

Date Importanti

Fase Scadenza Note
Invio ENEA 90 giorni A partire dalla fine dei lavori

Informazioni Ufficiali

Per dettagli e aggiornamenti, consulta i portali ufficiali:

La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto nuove regole per le detrazioni fiscali. Controlla regolarmente i portali di ENEA e Agenzia delle Entrate e conserva tutta la documentazione per eventuali verifiche future.

Riepilogo e Prossimi Passi

Punti Principali

Tipo di Abitazione Aliquota 2025 Limite di Spesa
Prima casa 50% € 96.000
Seconda casa 36% € 96.000

Le detrazioni saranno suddivise in 10 rate annuali di pari importo. Gli interventi coperti includono manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia.

Pianificazione per il 2026

  • Concentrati sugli interventi sulla prima casa per usufruire della detrazione del 50%.
  • Valuta l’abbinamento con altri incentivi come Ecobonus, Bonus Barriere Architettoniche e Bonus Mobili per massimizzare i vantaggi.
  • Pianifica l’acquisto di mobili ed elettrodomestici rimanendo entro il limite di € 5.000.
  • Conserva tutta la documentazione tecnica e fiscale necessaria per eventuali controlli.

Tieni sotto controllo le modifiche normative e preparati al meglio consultando il nostro portale dedicato.

Contatta Edil Dima Ristrutturazioni

Edil Dima Ristrutturazioni

Per ottenere il massimo dal Bonus Ristrutturazioni 2025, il nostro team offre:

  • Consulenza tecnica iniziale
  • Supporto nella gestione della documentazione
  • Progettazione personalizzata degli interventi
  • Assistenza su normative e regolamenti
  • Esecuzione completa dei lavori

Siamo qui per aiutarti a scegliere le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Per maggiori dettagli, contattaci direttamente presso Edil Dima Ristrutturazioni.

Related posts